Tempo di lettura
4 min.

Recupero crediti in via stragiudiziale

Hai un cliente insolvente e non sai come convincerlo a pagare la fattura? Esistono delle procedure che puoi seguire per recuperare il tuo credito. Le procedure di recupero crediti si dividono in fase stragiudiziale e fase giudiziale.

Procedure di recupero crediti in fase stragiudiziale

La fase stragiudiziale, nota anche come risoluzione amichevole, è solitamente il primo passo nel procedimento di recupero del credito. L'obiettivo in questa fase è quello di indurre il debitore a pagare in maniera volontaria, rendendo così il procedimento più rapido ed economico e tentando cosí di mantenere buoni rapporti con il debitore. Tuttavia, se il debitore contesta il credito, non sará possibile procedere in via stragiudiziale e si renderá invece necessario adire le vie legali.

Procedendo in via stragiudiziale si cerca di identificare la situazione patrimoniale del debitore e capire quali siano i motivi per cui non abbia pagato la fattura. L’obiettivo è quello di convincere il cliente insolvente a pagare nel più breve tempo possibile.

Le azioni tipiche della fase amichevole possono essere intraprese sia autonomamente che con l'aiuto di professionisti, come agenzie di recupero crediti o avvocati specializzati in questo campo. Tuttavia, vale la pena considerare che, sebbene il loro intervento non sia essenziale, uno specialista nel recupero crediti è sempre visto con maggiore autorevolezza da parte del debitore.

In questa fase del recupero crediti, il cliente insolvente viene contattato tramite lettera e/o telefono per richiedere il pagamento. Oltre all'invio di solleciti, è possibile concordare anche un piano di rientro. In questo modo, il creditore faciliterà il pagamento da parte del debitore, mantenendo così buoni rapporti in caso di future collaborazioni.

Affidaci la tua pratica entro le ore 16:00 e ci metteremo subito al lavoro!

Ma quali sono i passaggi per recuperare il proprio credito in via bonaria?

1. Rintracciare il debitore

La prima cosa da fare è rintracciare il debitore. Può sembrare scontato, ma è un passaggio fondamentale e, soprattutto nel caso di un debitore internazionale, può risultare meno facile di quanto non sembri. Una volta determinato l’indirizzo del cliente insolvente, vengono raccolte informazioni su di esso, compresa la verifica della solvibilità della sua azienda e del suo rating creditizio.

2. Inviare un sollecito di pagamento

Successivamente, vengono inviate al debitore uno o più solleciti di pagamento. Tali comunicazioni devono sempre avere un tono professionale e rispettoso. È prassi comune scrivere inizialmente con un tono pacato, per poi diventare sempre più incisivi e mettere il debitore sotto pressione.

In seguito, si potrá contattare il debitore telefonicamente, dando seguito con una lettera scritta.

Infine, è possibile stipulare un piano di rientro. Una volta firmato dal debitore, l’accordo costituisce riconoscimento di debito. Ciò può essere nel caso si vogliano mantenere buoni rapporti con il cliente o in una fase successiva del recupero, in sede giudiziale. Tuttavia, prima di stipulare un accordo di pagamento, è importante consultarsi con un avvocato specializzato in recupero crediti che abbia familiarità con le tecniche di negoziazione.

3. Costituzione in mora

Qualora i solleciti di pagamento risultino inefficaci, il creditore può mettere in mora il debitore prima di avviare un procedimento legale. Questa lettera é una intimazione formale con precise conseguenze giuridiche: l’impossibilità sopravvenuta di adempiere graverà sul debitore il quale sarà tenuto a risarcire i danni subiti dal creditore. La messa in mora funge da ultimo monito, in quanto il creditore invita il cliente a pagare l'importo dovuto entro un determinato periodo al termine del quale, in caso di mancato pagamento, il creditore potrá adire le vie legali.

In questa lettera vengono anche menzionati gli interessi maturati e le spese stragiudiziali di recupero che il debitore dovrá corrispondere al creditore.

É importante notare che la messa in mora non può restare una semplice minaccia a vuoto. Infatti, se non si intraprende un'azione legale, nonostante il debitore continui a non pagare, si perderebbe credibilità agli occhi di quest’ultimo.

4. Verifica patrimoniale del debitore

Prima di intraprendere un'azione legale, consigliamo sempre di consultare un avvocato specializzato in recupero crediti per valutare costi e benefici di un eventuale procedimento. Si rende inoltre necessario effettuare una verifica patrimoniale della società debitrice poiché un titolo consente di intraprendere un'azione esecutiva nei confronti del patrimonio del debitore in caso di mancato pagamento. È quindi necessario assicurarsi che il debitore disponga di un patrimonio aggredibile che possa far fronte al debito.

Un avvocato esperto in recupero crediti rafforza la vostra posizione

Sebbene sia possibile intraprendere autonomamente le azioni previste nella fase stragiudiziale, è bene tenere presente che un avvocato rafforzerà la vostra posizione.

Grazie alla loro conoscenza della legge ed alla loro pluriennale esperienza, gli avvocati di Bierens sono in grado di esercitare una maggiore pressione sui debitori rispetto alle semplici agenzie di recupero crediti. Possiamo inoltre assistervi sia nella fase stragiudiziale che in quella giudiziale, consentendovi di risparmiare tempo e denaro.

“Bierens ed il suo team di avvocati internazionali capiscono bene le esigenze di un’azienda e sono in grado di adattarsi ad ogni situazione.”

Lea Macedoni / Alessi

kiezewn

Siamo esperti in recupero crediti internazionale

  • Dal 1952
  • Expertise internazionale
  • Avvocati specializzati in recupero crediti
  • Riscuotiamo ogni anno il pagamento di migliaia di fatture insolute

“Gli avvocati dello studio legale Bierens sono specialisti nell'ambito del recupero crediti commerciali. Il loro approccio è sinonimo di qualità, risolutezza e risultati, che è esattamente ciò che KLM cerca.”

Ben Blad / KLM

Specialisti nel recupero crediti

I nostri 35 avvocati internazionali sono specializzati in recupero crediti in tutti i paesi europei. Non appena ci affiderete il vostro caso di riscossione crediti faremo tutto il possibile per risolvere la faccenda il più in fretta possibile.

CONSULENZA SENZA IMPEGNO

Si sono d’accordo con l’informativa sulla privacy

No Cure No Pay

Una fattura insoluta è sufficientemente stressante, figuriamoci se doveste sostenere dei costi per riscuotere il pagamento a cui avete diritto. Crediamo che sia ingiusto. Ecco perché lavoriamo secondo la politica No Cure No Pay. Questo significa che se non riuscissimo a riscuotere il vostro denaro nella fase stragiudiziale del recupero crediti, non dovrete pagare un conto salato. Pagherete solamente una piccola cifra per i costi amministrativi.

Maggiori informazioni sulla nostra policy No Cure No Pay

I nostri clienti

Lavoriamo sia con le piccole e medie imprese che con le grandi corporazioni.